
04. BUON CAMPO NON MENTE
Risorse e produzione di cibo, modelli di consumo
Un percorso attraverso la storia dell’agricoltura, per offrire un’occasione di confronto tra un modello di agricoltura “del passato”, in equilibrio con la natura e rispettosa dell’ambiente, e un modello di moderna agroindustria, basato sulla monocoltura intensiva, che guarda solo all’efficienza e alla produttività. Per la realizzazione del laboratorio in classe sono necessari una LIM o un proiettore con PC.
■ Obiettivi: descrivere il rapporto tra l’agricoltura e il territorio; illustrare i rischi e i benefici dell’agricoltura intensiva; far conoscere l’agricoltura biologica, la lotta integrata e le normative che le regolano; stimolare alla lettura dell’etichetta dei prodotti, come strumento di scelta personale consapevole; trasferire l’importanza del rispetto della stagionalità.
■ Destinatari: alunni dal quarto anno di scuola primaria al terzo anno di scuola secondaria di II grado.
■ Durata: 2 incontri di due ore, il primo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop.
■ Dove: realizzabile presso tutti i punti vendita Coop.
■ Note: in caso di impossibilità a recarsi nei punti vendita, gli incontri si terranno in classe.
