

13. CIOCCOLATO
Legalità, democrazia economica, etica e responsabilità
Utilizzando linguaggi diversi a seconda della fascia d’età, dal viaggio con la fantasia per i più piccoli ai giochi di simulazione per i più grandi, si propone una riflessione sul cacao e sul cioccolato.
Attraverso la spesa simulata e la degustazione del cioccolato, si potranno analizzare le differenze tra le varietà di cioccolato e si proporrà la distinzione di questi dai surrogati. Con i bambini più grandi si introdurrà infine il tema del commercio equo e solidale.
■ Obiettivi: fornire informazioni sull’origine e la lavorazione del cacao e sui meccanismi che ne regolano il commercio internazionale; conoscere il cioccolato e le sue varietà; capire l’opportunità di scelte di consumo più consapevoli ed eque.
■ Destinatari: alunni di scuola primaria.
■ Durata: 2 incontri di due ore, il primo in classe, il secondo presso il punto vendita Coop.
■ Dove: realizzabile presso tutti i punti vendita Coop.
■ Note: in caso di impossibilità a recarsi nei punti vendita, gli incontri si terranno in classe.
